Atti degli incontri sulle opere di Dante. V. Commedia · Inferno
Marcello Ciccuto, Paola Allegretti, Giuseppe Ledda, et al.
SISMEL - Edizioni del Galluzzo
Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Allgemeine und Vergleichende Literaturwissenschaft
Beschreibung
L’EDIZIONE CRITICA DELLA COMMEDIA a cura di P. Allegretti e M. Ciccuto. M. Ciccuto, Premessa – P. Trovato, Qualche riflessione, qualche novità e qualche dubbio sulla resa formale della Commedia – F. Sanguineti, Additamenta per lo stemma codicum – G. Inglese, La Commedia: problemi di ecdotica – E. Tonello, Qualche scheda su Parm (3285), già codice di controllo nell’edizione della Commedia – E. Mandola, L’edizione Petrocchi «alla luce del più antico codice di sicura fiorentinità» - G. Inglese, Postilla. INFERNO a cura di M. Ciccuto e G. Ledda. G. Ledda, Premessa. I. INFERNO. STRUTTURE, FONTI, MODELLI. T. J. Cachey Jr., Mappe e strutture topografiche dell’ Inferno dantesco – R. L. Martinez, La Bibbia e il sacro nell’ Inferno di Dante: le presenze di Cristo – L. Pertile, L’ Inferno tra cultura d’élite e cultura popolare – S. Vecchio, La teologia del peccato fra XII e XIII secolo e la struttura morale dell’ Inferno dantesco - II. INFERNO. TEMI, PERSONAGGI, EPISODI. G. Frosini, Strumenti della parola e tradizioni culturali nell’ Inferno: il canto di Pier delle Vigne – S. Diacciati, L’ Inferno e la città partita: Dante tra le fazioni fiorentine – E. Ferrarini, Dante agiografo: i santi ‘all’Inferno’ – R. Bruscagli, Tornando a Brunetto – D. Canfora, Una «preghiera degna di molta loda»: Ulisse e il desiderio di conoscenza. Indici