img Leseprobe Leseprobe

STIMA DELLE AREE FABBRICABILI E DEI TERRENI

SECONDO GLI STANDARD IVS INTERNATIONAL VALUATION STANDARDS

Graziano Castello

PDF
21,25

Grafill img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Architektur

Beschreibung

La stima di un’area edificabile o del valore di un terreno è quasi sempre frutto di un calcolo basato su esperienza e dati statistici. Ma una cosa è certa: non è affatto precisa se sei un CTU o un CTP o se sei un funzionario dell’Ufficio espropri di qualche Amministrazione è ora di dire addio ai sistemi approssimativi e iniziare usare l’unico metodo estimativo scientificamente preciso, conforme agli Standard Estimativi Internazionali o IVS ( International Valuation Standard). Il metodo descritto nel testo è conforme agli IVS e garantisce delle stime oggettive e inattaccabili sul piano della logica scientifica e permette di affermare con sicurezza il valore individuato con la valutazione.
La guida è indirizzata a professionisti Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti agrari aventi come compito quello di determinare con certezza estimativa il valore di un’area edificabile o di un terreno agricolo.
Il testo vuole dare – anche attraverso degli esempi – delle indicazioni pratiche su come eseguire le stime per questi beni di carattere specialistico che raramente sono trattati dai testi di valutazione. Si propone, inoltre, di fornire la conoscenza e la comprensione degli elementi teorici fondamentali e anche la padronanza degli strumenti essenziali per eseguire valutazioni di immobili nell’ambito produttivo, nell’accezione prima definita, in base a MCA e DCA tipici del livello base.
Partendo da una analisi sintetica di tutti i concetti fondamentali necessari a capire in cosa consistano le stime eseguite secondo gli IVS e cosa si intenda per beni terreni agricoli e cosa s’intenda per aree edificabili il testo passa alle stime pratiche per Direct Capitalization Approach (DCA) per mezzo della corretta ricerca del NOI ( Net Operating Income) e quella precisa del tasso di capitalizzazione in modo da poter effettuare il calcolo. Si analizza, però, anche la stima di questi beni per Market Comparison Approach (MCA) dove ciò sia ovviamente possibile per la presenza di un mercato attivo.
Il percorso didattico del testo si connota per l’alto valore scientifico e la profondità di analisi dei concetti trasmessi ai corsisti.

Weitere Titel in dieser Kategorie
Cover Patmos - Entre A Terra E O Céu
Miguel Rodrigues Silva; Lourival Martins Da De Oliveira
Cover Segurança Do Trabalho Na Era Digital
Daniel Jonas Santana De Dias
Cover Bem-vindo A Corpolândia!
Ricardo Castellucci
Cover O Silêncio De Nietzsche
Marcelino Ferreira Santos Dos Filho
Cover O Reino Diferente
Yago Marinho Melquiades
Cover Plantas tropicais
Juliana Aschwanden-Vilaça
Cover Arte Na Sala De Aula
Robson Santos Silva
Cover Rede Social
Geraldo De Azevedo

Kundenbewertungen

Schlagwörter

esperienza, tasso di capitalizzazione, valore scientifico, Amministrazione, beni agricoli, logica scientifica, dati statistici, metodo estimativo, CTP, percorso didattico, CTU, Geometri, Ufficio espropri, MCA, Standard Estimativi Internazionali, Market Comparison Approach, funzionario, Net Operating Income, stime oggettive, stime pratiche, valutazione, Architetti, Direct Capitalization Approach, NOI, analisi concetti, IVS, Ingegneri, mercato attivo, Periti agrari