img Leseprobe Leseprobe

Architettura Umanitaria e Web 2.0

Applicazione di un modello di analisi, comparazione e valutazione dei livelli di usabilità dei website di due Onlus

Claudio Giuseppe Agliata

PDF
18,99

GRIN Verlag img Link Publisher

Sozialwissenschaften, Recht, Wirtschaft / Medienwissenschaft

Beschreibung

Bachelor Thesis from the year 2014 in the subject Communications - Multimedia, Internet, New Technologies, University of Palermo (Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale), course: Linguistica Informatica, language: Italian, abstract: Il seguente elaborato cercherà di provare come l’applicazione di un sistema valutativo per siti web permetta di rintracciare all’interno di un portale punti di forza e debolezze, ma anche di configurare potenziali vie di miglioramento. Tali traguardi saranno raggiungibili previa l’applicazione di un modello di qualità realizzato ad hoc, che consentirà di analizzare le singole componenti di un sito internet e stabilirà il loro effettivo grado di efficienza e di usabilità. Ho scelto questo progetto di tesi per fornire una riflessione personale sull’uso del web e delle sue tecnologie. Lo scopo non è di presentare un metodo innovativo e nemmeno di fare un resoconto di quanto è già stato formulato in materia. Il seguente elaborato cercherà solamente di provare come l’applicazione di un sistema valutativo per siti web permetta di rintracciare all’interno di un portale pregi e difetti, ma anche di configurare potenziali vie di miglioramento. Tali traguardi saranno raggiungibili previa l’applicazione di un modello di qualità ad hoc, che analizzerà le singole componenti di un sito internet e stabilirà il loro effettivo grado di efficienza e di usabilità. Jakob Nielsen ha detto che l’usabilità consiste nella facilità con cui un qualsiasi utente si approccia ad un’interfaccia grafica. In questo binomio “utente-interfaccia” esistono numerosi fattori che garantiscono una buona usabilità. Nel caso di un sito internet sono presenti innumerevoli caratteristiche – di cui si parlerà meglio nelle pagine successive – che a proprio modo concorrono per garantire un’ottima esperienza d’uso all’utenza. In tal senso, un modello di qualità permette di analizzare tali caratteristiche, di valutarle e di fornire un parere personale su una possibile azione migliorativa. Roberto Polillo sostiene che non esista un sistema di valutazione della qualità o dell’usabilità standardizzato e accettato da tutti. I campi di applicazione, le realtà con cui ci si potrebbe confrontare, gli ostacoli che si potrebbero incontrare, possono rendere un modello di qualità un mezzo molto vario e dinamico, mutabile all’occorrenza e in base alle circostanze.

Weitere Titel von diesem Autor

Kundenbewertungen

Schlagwörter

communication, linguistics, architettura, charities, usability, polillo, website, valutazione, web2.0