img Leseprobe Leseprobe

Sonetti

Cesare Pascarella

EPUB
1,99

DigiCat img Link Publisher

Belletristik / Lyrik

Beschreibung

"Sonetti" di Cesare Pascarella è una raccolta poetica che mette in risalto l'abilità dell'autore nell'esplorare temi universali attraverso la lente della vita quotidiana romana. Il libro, caratterizzato da uno stile incisivo e colloquiale, riflette l'anima popolare di Roma, integrando elementi di ironia e malinconia, tipici della tradizione poetica romana. Pascarella, attraverso i suoi sonetti, riesce a catturare l'essenza della vita cittadina, i suoi riti e le sue contraddizioni, in un contesto letterario che si colloca a cavallo tra il XIX e il XX secolo, fortemente influenzato dal verismo e dal decadentismo. Cesare Pascarella, poeta e pittore, nasce a Roma nel 1858 e il suo forte legame con la città natale si riflette in ogni sua opera. Cresciuto in una Roma in rapido cambiamento, la sua formazione artistica e il suo impegno con i movimenti culturali del tempo contribuiscono a informare il suo stile poetico. La voglia di colpire il lettore con la parlata popolare e con immagini vivide rivela la sua profonda osservazione della società, rendendolo un cronista della vita romana. "Sonetti" è una lettura imprescindibile per chiunque desideri avvicinarsi alla poesia romana del XIX secolo e conoscere meglio l'intensità emotiva e la vivacità della lingua di Pascarella. La sua capacità di dare voce ai personaggi e alle storie della città rende questa raccolta un'opera che continua a risuonare nel cuore dei lettori, raccomandata a chi ama la poesia con radici nel vissuto quotidiano e nell'autenticità popolare.

Weitere Titel von diesem Autor
Cesare Pascarella
Cesare Pascarella
Cesare Pascarella
Cesare Pascarella
Cesare Pascarella
Cesare Pascarella

Kundenbewertungen

Schlagwörter

Contesto culturale romano, Arte della parola poetica, Sonetti d'amore classici, Stile poetico evocativo, Poesia lirica italiana, Riflessioni sulla vita, Tradizione poetica romana, Rappresentazione della natura, Emozioni umane profonde, Esperienze di vita quotidiana