img Leseprobe Leseprobe

La strega, ovvero, degli inganni de' demoni: dialogo

Un'indagine sulle forze oscure e l'inganno demoniaco nel XVI secolo

Giovanni Francesco Pico della Mirandola

EPUB
1,99

Good Press img Link Publisher

Sachbuch / Weitere Weltreligionen

Beschreibung

La strega, ovvero, degli inganni de' demoni: dialogo è un'opera affascinante di Giovanni Francesco Pico della Mirandola, che si inserisce nel contesto del Rinascimento italiano. Il libro affronta il tema della stregoneria, analizzando le credenze popolari e i meccanismi di inganno dei demoni nella società del suo tempo. Lo stile letterario si caratterizza per un uso arguto del dialogo, un modo efficace per esplorare le diverse opinioni e le ambiguità del pensiero umanista. La struttura del testo rivela un profondo esame critico, arricchito da riferimenti alla filosofia neoplatonica e alla tradizione ermetica, riflettendo la tensione tra fede e ragione tipica del periodo rinascimentale. Giovanni Francesco Pico della Mirandola (1469-1533) è un pensatore e filosofo che ha ereditato l'illuminata tradizione del suo celebre nipote, Giovanni Pico della Mirandola. La sua formazione intellettuale, influenzata dalla teologia, dalla filosofia e dalle scienze, lo ha portato a esplorare temi come la magia e la stregoneria, concepiti al di fuori delle rigide dogmatizzazioni religiose. L'opera rispecchia il suo interesse per l'essenza della condizione umana e l'interazione tra l'uomo e i poteri sovrannaturali. Consiglio vivamente La strega a chiunque desideri approfondire il pensiero rinascimentale e la complessità delle credenze religiose dell'epoca. L'opera non solo è un importante contributo alla letteratura, ma offre anche una stimolante riflessione sui confini tra il naturale e il soprannaturale, rivelando la continua rilevanza e il fascino di tali tematiche nel mondo contemporaneo.

Weitere Titel von diesem Autor
Giovanni Francesco Pico della Mirandola
Weitere Titel in dieser Kategorie

Kundenbewertungen

Schlagwörter

Critica ai dogmi religiosi, Riflessioni sulla società, Stregoneria del sedicesimo secolo, Personaggi storici umanisti, Riforma protestante in Europa, Dialogo filosofico teologico, Umanesimo rinascimentale italiano, Demonologia e inganno, Stile letterario arguto, Tematiche dell'Inquisizione